Bouquet di matrimonio - le sue origini e tante curiosità

18.10.2021

È uno degli elementi che contraddistingue il matrimonio, forse al pari di fedi nuziali e abiti. Ma cosa simboleggia il bouquet di matrimonio? Quali sono le sue origini? Che significato hanno i gesti della consegna? Lo scopriremo leggendo questo articolo, assieme a tante altre curiosità.

Fin dai primi matrimoni della storia i fiori hanno sempre avuto un ruolo da protagonisti, ma i primi bouquet della storia nacquero nel mondo arabo. Le spose mediorientali infatti adornavano il loro capo con i fiori d'arancio, simbolo di purezza interiore. Nel 15° secolo dopo Cristo, con le invasioni arabe in Europa, questa usanza venne estesa anche alle spose europee e, prime fra tutte, le spose Italiane. 

Questo almeno secondo la storia ufficiale, ma cerchiamo nelle tradizioni popolari correlati al bouquet, ci rendiamo subito conto che la realtà sembrerebbe essere ben diversa!

Un chiaro esempio infatti ci viene fornito dall'antico Egitto (circa 5.000 anni fa!): le spose egiziane infatti avevano l'usanza di regalare un fascio di erbe aromatiche come il mirto o il rosmarino (non proprio dei fiori quindi) alle proprie damigelle, in segno di amore e buon auspicio. Allo stesso tempo, la sposa aveva con se l'antenato del nostro bouquet, composto però da tante varietà di erbe aromatiche che venivano consumate durante il matrimonio, poichè avevano un forte potere afrodisiaco. L'auspicio era che la prima notte di nozze fosse duratura e ricca di amore e passione, rendendola indimenticabile. 

- curiosità: visto che fra le erbe afrodisiache era previsto anche l'aglio, personalmente non ho dubbi che quelle notti siano state realmente indimenticabili!-

Tornando in Europa, nel medioevo italiano il bouquet aveva una funzione ben diversa da quella odierna; era infatti usato come deodorante! Esatto. Le leggi del tempo infatti consentivano alla gente di lavarsi solo una volta l'anno, poiché era visto come un gesto legato alla vanità ed alla lussuria. Vista e considerata la condizione igienica di questo periodo, non possiamo che immaginare il "profumo" che si potesse respirare in estate, fra invitati e spose con abiti voluminosi! Il bouquet era quindi in possesso di tutti gli invitati (e non sollo della sposa) ed aveva la funzione di rende più sopportabile l' "atmosfera".

Il bouquet ai giorni nostri - Consegna del bouquet

Chi consegna in bouquet alla sposa? Potrei restare ore a scrivere le decine di tradizioni e usanze a cui personalmente ho avuto il piacere di assistere, ma per non dilungarmi troppo preferisco elencarne solo alcune.
Per il Galateo del Matrimonio, il bouquet deve essere consegnato alla sposa con due opzioni:
Come prima possibilità, il bouquet può essere consegnato dalla suocera la mattina stessa delle nozze. Quest'ultima deve essere accompagnata dal marito oppure i fratelli dello sposo. Questo gesto ha il simbolo di "passaggio del testimone", rappresentando quindi la "consegna" del proprio figlio nelle mani della propria nuora.
La seconda opzione (molto meno usata ma comunque presente, specie nell'estremo sud dell' Italia), prevede che sia lo sposo a consegnare il bouquet alla sposa, proprio nel momento in cui quest'ultima si appresta ad entrare in chiesa, accogliendola con l'ultimo regalo prima che diventi suo marito.

- curiosità - altre culture locali italiane vogliono che anticamente il bouquet fosse il solo ed unico regalo che la suocera facesse alla propria nuora poiché, in tempi di nota difficoltà, era l'unico gesto che esprimesse buoni auspici ed amore

Lancio del bouquet - le origini

Un taglio all' abito - Non esiste una storia certa a riguardo ma, nell' Italia del 1300 si usava lanciare un pezzo d'abito della sposa, che veniva tagliato poco prima della fine della cerimonia. Chi avesse preso il pezzo d'abito avrebbe avuto una proposta di matrimonio entro l'anno. Date la preziosa natura dell' abito da sposa, questo gesto veniva visto come uno spreco, e venne quindi sostituito dai fiori.

La giarrettiera - in maniera analoga all' Italia, i Francesi avevano la tradizione di rincorrere la sposa a fine cerimonia, strapparle un pezzo di abito e farlo lanciare dallo sposo. Per lo stesso motivo italiano questo gesto venne con il tempo sostituito dalla giarrettiera e, successivamente, dai fiori. Il lancio della giarrettiera non è quindi un gesto parallelo a quello del bouquet, ma semplicemente è il suo antenato storico

Il regalo del bouquet - Anche oggi, in alternativa al lancio, il bouquet viene molto spesso consegnato dalla sposa ad un'amica nubile, come augurio di ricevere una proposta di matrimonio entro l'anno. Data però la presenza di molte donne nubili, per evitare imbarazzi si decise di effettuare un lancio di spalle, e non quindi una consegna diretta.

Resta il fatto che, qualunque siano le origini del bouquet, esso oggi assume un ruolo centrale nel matrimonio. Spesso è il simbolo stesso del tema delle nozze, e rispecchia la personalità ed i gusti della sposa. Sarà quindi responsabilità del videografo valorizzare tutti i momenti legati a quest'oggetto, specialmente in un video che, come abbiamo letto in questo articolo, deve raccontare a fondo tutti i dettagli del matrimonio.