La giarrettiera - storia e tradizione
La giarrettiera, si sa, è ormai quasi imprescindibile per una sposa. Ma come è nata questa usanza, e cosa simboleggia?
Pochissimi sanno
che, in realtà, la giarrettiera fu usata la prima volta da un uomo! Ebbene si,
fu il famoso Re Carlo Magno a utilizzarla per primo! Già nel IX secolo, il Re, iniziò
ad utilizzare la giarrettiera per sostenere le calze! Precisiamo che si tratta
di una primissima versione della giarrettiera e quindi sostanzialmente un
semplice laccio ma che ha, in qualche modo, dato inizio a una intramontabile
tradizione. Solo mille anni dopo la sua invenzione, la giarrettiera, iniziò ad
essere utilizzata dalle donne e perché diventasse il capo sensuale che tutti
conosciamo, sono dovuti trascorrere alcuni altri secoli.
fotografie: V I T A V I S U A L S T U D I O
Ma perché la giarrettiera è così importante per la sposa?
La
risposta è nascosta in una superstizione
diffusa nel 1300 per la quale, se tagliata direttamente dall'abito della sposa, sarebbe stata di buon auspicio. Come abbiamo già visto però, le tradizioni e gli stessi
significati si modificano nel tempo, e questo vale naturalmente anche per la
giarrettiera. Più avanti nel tempo ha infatti iniziato a simboleggiare
purezza e castità, che veniva sfilata durante la prima notte di nozze.
Per essere più precisi, la tradizione voleva che amici e familiari degli sposi si presentassero davanti alla camera da letto per prendere la famosa giarrettiera e la biancheria intima della sposa come prova di verginità e matrimonio consumato.
Attualmente, per fortuna, questa pratica è in disuso e i raid in camera da letto del tutto abbandonati!
L' usanza più diffusa attualmente prevede il lancio della giarrettiera durante il matrimonio. Lo sposo sfila la giarrettiera dalla gamba della sposa e la lancia ad uno scapolo come simbolo porta fortuna!
Ma quale scegliere e come indossarla?
Tradizione vuole che la giarrettiera debba sempre essere regalata, solitamente dalle amiche della sposa. Altro dettaglio importante che la tradizione ci regala è che debba essere di colore blu. Questo accade perché, così come la giarrettiera, anche il blu è simbolo di purezza e buon auspicio. Quest'ultima parte negli ultimi anni ha preso particolare importanza anche e soprattutto nei matrimoni britannici.
Un'ultima cosa: ricordate che la giarrettiera deve essere indossata sopra il ginocchio, sulla coscia destra. Cercate di assicurarvi che non sia troppo stretta. Considerate che deve essere indossata per una giornata intera, e se troppo stretta, potrebbe lasciare fastidiosi segni e creare disagio. Per questo il consiglio è quello di fare delle prove nei giorni precedenti.