Wedding Video: 2 stili e filosofie da conoscere

04.10.2021

"Il mondo è bello perché vario" diceva qualcuno in tempi non noti, e mai come nel settore wedding questa frase è tanto azzeccata 

Dal tema alla location, dal flower design agli abiti, passando per musicisti e artisti, il matrimonio è infondo l'espressione del gusto di una coppia che rende speciale il suo "big day". Chiaramente, anche nel settore delle immagini, l'espressione del proprio gusto è fortemente percepibile.

Ma come scegliere il giusto video per il matrimonio? Come potremmo capire se il nostro gusto possa realmente essere compatibile con il giorno delle nozze?

Al di là del gusto e della tecnica, è importante conoscere alcune importanti filosofie di lavoro che ogni fotografo o videografo sceglie di adottare per il suo lavoro che è, inevitabilmente, condizionato dal suo gusto


1. Wedding Reportage

L'ormai tanto nominato reportage di nozze è lo stile preferito da molte coppie che non amano avere uno stretto rapporto con l'obiettivo del fotografo-videomaker (ed anche il nostro stile di riferimento!) 

Il reportage infatti si rivela essere lo stile perfetto per raccontare il matrimonio in maniera lineare, semplice e pulita, narrando le situazioni per quel che di vero hanno da raccontare. La cornice degli sposi è fondamentale: tutta l'espressione del gusto della coppia (flower design, abiti, dettagli, scelta location, musica ecc)  assume un ruolo quasi dominante, assieme alle situazioni, emozioni ed espressioni che parenti, amici ed invitati, inevitabilmente proveranno. 

PRO: Vivrete la giornata in maniera fluida e difficilmente vi accorgerete di videocamere puntate su di voi, eliminando così ogni forma di imbarazzo e disagio
CONTRO: Se l'aspetto che vi interessa è l'enfasi della coppia come baricentro del video, allora sarebbe giusto prestare attenzione e valutare con calma il prossimo stile


2. Wedding Cinema

L'Idea fondamentale di questo stile di video è quella classica a cui noi tutti siamo abituati vedendo i tradizionali "filmini" di matrimonio proposti dai fotografi nel corso del tempo, ma che nel corso del tempo si è evoluto dando origine a vere e proprie opere cinematografiche.


Per la realizzazione di questi film infatti ogni scelta da parte del videografi sarà mirata ad enfatizzare una scena pianificata e costruita con la coppia. Anche i loro movimenti, le loro posizioni, i loro abbracci saranno sotto il controllo della "regia" del videomaker, che provvederà a dare precise indicazioni agli sposi, come se fossero degli attori. Il risultato desiderato è quello di realizzare delle scene perfette sotto ogni punto di vista (scelta delle luci. particolari giochi di colore, movimenti, tempismo ecc) che possono, a seconda dei casi, sfiorare il surreale anche grazie all'utilizzo di accessori (es. nell'ultimo periodo c'è una tendenza ad usare fumogeni colorati per rendere impattante e surreale una scena). 


PRO: Il film ha spesso un impatto visivo molto alto, la coppia sarà realmente la protagonista di un film e, se ben realizzato, lascerà chiunque senza fiato con un effetto "WOW" garantito!

CONTRO: Il vero cinema fondamentalmente è pura finzione. Gli attori che recitano infondo fingono! Ed è proprio questo quel che dovrebbe fare una coppia nel giorno del suo matrimonio: attendere precise istruzioni su come, dove e quando dare un abbraccio o un bacio alla propria metà, oppure con quale mano deve impugnare il coltello per tagliare la torta ed a che altezza tenerlo perchè la luce cada perfetta sul lato del viso e della torta. Dinamiche del genere infatti sono (a mio parere) poco ben spiegate agli sposi che, nel giorno del loro matrimonio, si trovano troppo spesso a seguire direttive precise di fotografi e videomaker che rischiano di distrarre troppo la coppia da quel che succede intorno a se. Parenti ed invitati inoltre avranno un ruolo più marginale rispetto allo stile reportage

Concludendo, ogni videografo sceglie di seguire una delle due linee di base, ma non è detto che venga portata all'estremo, poichè un reportage potrebbe tecnicamente essere intrecciato con alcuni momenti più intimi e gestiti in maniera più accurata da parte del videografo (nostra flosofia per la maggior parte dei film) oppure, al contrario, essere per la maggior parte costruito e scenografico, cogliendo però l'essenziale dei momenti irripetibili in maniera più naturale. E' bene quindi conoscere queste due filosofie perchè una coppia possa scegliere un videografo che metta sul piatto della bilancia i due stili nella percentuale che più si avvicina al proprio gusto.


E voi? Qual è il vostro stile preferito?
Fatecelo sapere nei commenti!