Storytelling - l'arte della narrazione nel wedding
Storytelling: un termine che sempre più frequentemente prende piede nel settore wedding e non solo. Ma cos'è lo storytelling? Quali sono gli obiettivi? Quali elementi lo caratterizzano? Qual è la sua applicazione nel wedding? Scopriamolo insieme leggendo questo articolo
Cos'è lo storytelling?
Fin dalle origini delle prime comunicazioni verbali e non verbali, narrare un evento realmente accaduto è stata l'azione alla base della comunicazione stessa. Con il passare del tempo, l'evoluzione ha dato origine ad una forma di narrazione ben diversa, creando una vera e propria forma di comunicazione distinta. Le combinazioni di tonalità vocali piuttosto che di sottofondi sonori, tempi narrativi, composizioni della fotografia delle immagini e via dicendo, hanno dato vita ad una narrazione che ha un obiettivo ben più definito: emozionare
Quali sono gli obiettivi?
Lo storytelling ai giorni nostri infatti è sempre più usato nella comunicazione marketing poiché, data la sua natura emotiva, è in grado di "colpire al cuore" un potenziale cliente, semplicemente emozionandolo. E' la forma di comunicazione più scelta dalla maggior parte delle aziende proprio per le sue capacità persuasive.
Quali elementi lo caratterizzano?
Sicuramente un buon storytelling è caratterizzato dall'inserimento di contenuti coinvolgenti al fine di evitare in tutti i modi di utilizzare contenuti "già visti" ed abolire completamente i clichè.
Selezionare contenuti coinvolgenti e dalla bellezza fine a se stessa però non è sufficiente, poichè un elemento caratterizzante per lo storytelling è, appunto, l' evocare un' emozione.
Affinchè tutto funzioni però, è necessario farlo senza dilungarsi troppo e senza raccontare mai tutto (sarebbe il peggior modo per incuriosire!)
I famosi "tempi" sono importantissimi: pause, ritmi, voci narranti e colonne sonore sono alla base del miglior storytelling.
Il tutto deve essere "cucito" sempre rispettando la regola delle 5 W, alla base del giornalismo
-Who (Chi?)
-What? (Cosa?)
-When? (Quando?)
-Where? (Dove?)
-Why? (Perché?)
La capacità dello storyteller sarà determinata proprio dalle sue abilità nel miscelare tutto questo, secondo la sua interpretazione ed il suo gusto, assumendo un punto di vista ben identificabile (a differenza del giornalista che dovrebbe restare imparziale)
Lo storytelling nel matrimonio
Come abbiamo potuto capire, l'obiettivo principale dello storytelling è enfatizzare le emozioni al fine di penetrare nel profondo dell'anima. E quale miglior contesto per farlo se non un matrimonio?
Il potere delle emozioni è già lì e scegliere uno storyteller per il proprio matrimonio potrebbe essere la giusta scelta, poiché sarebbe un ottimo equilibrio fra reportage e wedding cinema. Se non sai di cosa sto parlando, allora non hai letto questo articolo!